Il Secondo Anno, dopo il Primo Anno, si sviluppa esaminando nuovi Centri di lavoro. Ognuno è finalizzato a mettersi in rapporto con ciò che è altro da sé, il luogo.
Il lavoro dell’attore è l’occasione per una storia di essere raccontata. Non è la storia l’occasione per un attore di mettersi in mostra.

Il Luogo

Esiste un contesto creato dall’Attore quando si cimenta sul palco. Muovendosi, interagendo con gli altri attori e con la storia, l’Attore crea un Luogo.
Il lavoro in classe è finalizzato non solo alla creazione consapevole del Luogo, bensì a realizzare una continuità di rapporto tra l’Attore e il suo Luogo. Punto di arrivo di ogni pratica durante l’anno è creare un Luogo che sia completamente suo, dell’Attore. Alimentare e farsi alimentare da quanto si crea.

Struttura

Il corso è organizzato come segue:

  • Didattica: Lezioni teoriche e pratiche attraverso esercizi, ricerca e studio.
  • Allestimento: Saggio basato sulla narrazione di una storia vera.

Il Saggio finale sarà messo in scena in teatro a metà giugno.

Durata e Frequenza

Il corso inizia a metà ottobre e termina a metà giugno. La frequenza è di tre ore a settimana.

Contattaci per qualsiasi domanda.